Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento profondo che può avere numerosi benefici per il
benessere psicologico.
Questo approccio, sviluppato dal medico tedesco Johannes Heinrich Schultz negli anni ’20, si basa sull’idea che la mente può influenzare il corpo e promuovere uno stato di calma e equilibrio, soprattutto negli stati di ansia e sofferenza.
Il Training Autogeno è quindi una tecnica di rilassamento che si concentra sulla consapevolezza del corpo e della mente.
Attraverso l’autosuggestione ripetuta, si impara ad auto-indursi uno stato di profondo rilassamento e tranquillità. Si compone di sei esercizi progressivi, che si imparano gradualmente.
Può essere integrato in un percorso di terapia o come metodo a sé stante.
La pratica si basa su formule standardizzate con la ripetizione di frasi rilassanti e la connessione con
sensazioni piacevoli riportate al corpo.
Il Training Autogeno può offrire numerosi benefici per la salute mentale e il benessere psicologico.
Attraverso il rilassamento profondo si riducono i livelli di stress e ansia, favorendo una sensazione
generale di calma e tranquillità. Inoltre la pratica regolare può favorire un sonno più riposante e di
qualità, aiutando a combattere l’insonnia e i disturbi del sonno.
Il TA è anche in grado di fornire uno strumento efficace per affrontare e gestire le emozioni negative
quali rabbia, frustrazione o tristezza, favorendo una maggiore stabilità emotiva.
Infine, la pratica regolare può favorire una maggiore capacità di concentrazione e di memorizzazione,
consentendo di affrontare le sfide quotidiane, a livello sportivo, lavorativo e relazionale, in modo più
efficace.
Molte ricerche mettono in evidenza l’efficacia del TA anche per la gestione del dolore nel parto: è quindi
particolarmente indicato nelle gestanti.
Recentemente il TA è stato testato nella gestione del dolore del fine vita, associato alla cure palliative,
con buoni risultati.
Inoltre il TA risulta molto efficace nelle malattie psicosomatiche e le malattie autoimmuni, come la
fibromialgia e la sclerosi multipla.
Può essere proposto anche ai bambini, sotto forma di gioco, per migliorare la concentrazione, ridurre
l’ansia e l’irritabilità, favorire il rilassamento e sostenere in un percorso per affrontare disagi relazionali a
casa, a scuola, nello sport.
Il Training autogeno può essere proposto come percorso anche online, oltre che in presenza.