Psicosintesi e dintorni

Continua a leggere per capire come lavoro e il mio metodo integrato.......

La psicosintesi per superare i blocchi, riconoscere le emozioni,
vivere pienamente e in armonia

Spesso hai la sensazione che la tua vita stia andando in automatico, che tu stia perdendo il senso di autenticità e connessione verso te stesso e verso gli altri.

Puoi sentirti ostaggio di emozioni forti, come rabbia, tristezza, scoraggiamento, che ti fanno sentire senza via d’uscita.

Con la Psicosintesi puoi imparare a riconoscere le emozioni, che spesso prendono possesso di te in maniera inconsapevole. 

Sono parti di te che vanno riconosciute e gestite, trovando così il perfetto centro dal quale sarai tu a gestire l’emozione e non il contrario.

E’ un processo di consapevolezza che gradualmente ti porta a vivere in maniera più armonica le varie parti di te, per vivere di riflesso in armonia anche con gli altri.

L’immagine e la visualizzazione, un potenziale positivo per la crescita personale

Siamo abituati a usare la mente razionale a discapito della parte creativa e immaginativa.

Creare immagini positive  nella nostra mente, passa così in secondo piano, poiché non sappiamo come farlo.

A volte succede addirittura di usare immagini negative, proprio perché viviamo nell’inconsapevolezza degli effetti che hanno sulla psiche. Ogni giorno siamo infatti bombardati da notizie negative di ogni tipo ed è difficile mantenere uno spazio di positività. Nella mia pratica clinica ogni giorno mi confronto con la difficoltà a trovare le parole giuste per sè stessi e gli altri, parole positive  e propositive, che corrispondono a immagini, sensazioni, emozioni che lavorano dentro.

Se anche tu senti di avere grandi potenzialità, ma non riesci a svilupparle e a portarle nel mondo, magari perché sei troppo razionale, pensi troppo, rimugini e ti blocchi, le visualizzazioni creative possono darti un grande aiuto.

Con la Psicosintesi e le visualizzazioni guidate, usando le immagini giuste, si possono focalizzare obiettivi, trovare la centratura, attivare la volontà, grande forza di cui noi tutti disponiamo.

E’ una pratica che gradualmente, nel tempo, imparerai a portare  nella tua quotidianità.

 

La volontà come motore dell'azione

La volontà è il motore dell’azione, ma spesso è difficile contattarla e usarla in maniera saggia per i propri obiettivi.

Può succedere che tu percepisca degli squilibri nella tua vita, a volte perché ne usi molta o al contrario, molto poca.

La volontà è una forza molto potente, a servizio della persona.

La psicologia dà spesso poco risalto a questo grande serbatoio di risorse ed energie, ma con la psicosintesi puoi imparare a contattarla e dirigerla.

L’intuizione come connessione
e guida interiore

L’intuizione è fondamentale per guidarti nelle tue scelte quotidiane e in quelle più importanti.

Proprio come per l’immaginazione, non siamo più abituati ad usare l’intuizione in questa società, proprio perché siamo guidati dalla razionalità, per la maggior parte delle nostre attività.

La Psicosintesi dà molta importanza a questa risorsa interiore, spesso sottovalutata.

Se anche tu vuoi sperimentare una ri-connessione profonda, una guida abile per le tue azioni quotidiane, un canale attendibile e sicuro a cui affidare le tue scelte più importanti, puoi farlo con la Psicosintesi.  

La spiritualità nella psicosintesi:
la psicologia transpersonale

Con la Psicosintesi, per la prima volta nella psicologia occidentale, si parla di anima o transpersonale, parola apparentemente difficile, che può essere tradotta come spiritualità.

E’ intesa in maniera universale e slegata da qualsiasi significato religioso, nel rispetto delle convinzioni di ognuno.

La psicosintesi, con Roberto Assagioli, ha un grande merito fin dai primi anni del ‘900: finalmente l’essere umano visto anche nei suoi aspetti sottili, animici e profondi, in una visione ampia e integrata.

Naturalmente vi è il rispetto per chi mostra una prospettiva atea o agnostica nella vita, nell’accoglienza di ogni punto di vista e credenza.

La Psicosintesi ti aiuta quindi a superare crisi e blocchi spirituali, che sono inevitabili nel percorso di evoluzione e crescita spirituale.

Sempre più persone oggi si impegnano nel lavoro personale in profondità, e si interessano alla meditazione e a varie forme di spiritualità: in questo cammino, che può essere arduo, la Psicosintesi può sostenere con strumenti e tecniche concrete, con radicamento ed equilibrio.

La spiritualità diventa così radicata, saggia e integrata per lo sviluppo armonico della personalità, in una totalità bio-psico-spirituale.

Oltre la psicosintesi, metodo integrato: ipnosi, training autogeno, tecniche di respiro

La psicosintesi offre una grande varietà di strumenti, che la rende adatta a tutti.

La mia curiosità per la psiche  e per l’integrazione corpo-mente-spirito mi ha spinto nel tempo ad approfondire tecniche e metodi che vanno in profondità. 

Trovo molto affascinate immergersi nel mondo interiore, allo scopo di conoscersi meglio e guadagnare maggiore consapevolezza.

Ogni esperienza costituisce la scoperta di un pezzo di sé, oltre alla risoluzione di un conflitto o disagio. 

Proprio per questo ho approfondito l’ipnosi, che al contrario di quella che è un pregiudizio comune, non comporta manipolazione, perdita di controllo o obbligo imposto.

Al contrario l’ipnosi clinica è un metodo rispettoso per dialogare con il proprio inconscio, oltrepassando il controllo della razionalità e raggiungere stati di benessere. 

L’attenzione è focalizzata all’interno e la coscienza rimane sempre vigile.

L’ipnosi Ericksoniana è un metodo molto dolce e non direttivo, che si basa sulla fiducia tra il terapeuta e il paziente, per apportare i cambiamenti desiderati.

L’ipnosi classica si basa sull’induzione di indagini e sulla guida sicura del terapeuta nel mondo interiore, per esplorare tematiche anche complesse, elaborare traumi, migliorare prestazioni.

L’ipnosi regressiva è ad oggi molto dibattuta in ambito scientifico. Certamente comporta un cambio di paradigma e di vedute, ma offre comunque grandi risorse: non occorre necessariamente cambiare le proprie credenze, o cambiare i propri valori, accettando l’esistenza di vite passate o parallele. Ogni simbolo, immagine, sensazione, che emerge dall’inconscio è comunque significativo e indica dove puntare l’attenzione per riconoscere e sciogliere un determinato blocco.

Il training autogeno è un metodo integrato psico-corporeo, ideato dal medico tedesco Schultz nel 1932. Attraverso una serie di esercizi progressivi si entra in uno stato di rilassamento auto-indotto, che aiuta a lasciare andare la tensione, dormire meglio, sperimentare stati di benessere, gestire l’ansia, i cambiamenti di umore, vivere relazioni più piene. L’obiettivo è imparare una tecnica che diventerà un aiuto e supporto quotidiano. Viene utilizzato in molti ambiti: il parto, la gestione del dolore cronico, ansia, depressione, paure, fobie, ossessioni. Viene utilizzato anche in ambito sportivo e manageriale.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

psicoterapeuta, psicologo attacchi di panico treviso, psicologo depressione treviso, psicologo mestre, psicosintesi padova, trattamenti per disturbi d’ansia treviso, ansia treviso, depressione mestre, depressione treviso, fobie treviso, il miglior psicologo di treviso

Contattami per info

Lascia la tua Email per ricevere i miei aggiornamenti